- incompatibile
- in·com·pa·tì·bi·leagg.1a. CO che non può coesistere, che non si può conciliare con altro: progetti, idee incompatibili tra loro, un'iniziativa incompatibile con le reali disponibilità finanziarie; caratteri incompatibili: troppo diversi per andare d'accordoSinonimi: inconciliabile, opposto.Contrari: compatibile, conciliabile.1b. CO TS dir. di carica pubblica, ufficio o sim., che per legge, non può essere ricoperto da un soggetto che già riveste un altro incarico non compatibile con questi1c. BU inammissibile, intollerabile2. TS chim. di sostanza, che non può coesistere con altre senza subire un'alterazione3. TS farm. di sostanza, che non può essere somministrata contemporaneamente a un'altra | di farmaco, che non può essere tollerato in determinati stati fisiologici4. TS bot. di pianta, che rifiuta l'impollinazione incrociata | di pianta, che risente della vicinanza di altre piante di specie diversa | di pianta, che non permette la saldatura dell'innesto5. TS mat. di sistema di equazioni, che non ammette soluzioni | di sistema di postulati, non soddisfatto da alcun ente di relazioni che non possono essere soddisfatte contemporaneamente6. TS tecn. di apparecchiatura, spec. elettronica, che non può essere collegata con nessun'altra | TS inform. di sistemi di elaborazione o di programmi, che presentano incompatibilità, cioè non possono essere interconnessi\DATA: av. 1540.ETIMO: der. di compatibile con 2in-.
Dizionario Italiano.